The Power of FLUO 


 

 

 

 

News
Membri
Tecnica
Telai Generale
Telai Modifiche
Incollaggi
Ass. Monobarra
Ass. Doppiabarra
Ass. Castello
Ass. Doppia Parabola
Road Map 2004
Gallery
BBS
Link
About

Telai Modifiche

Nella sezione precedente abbiamo introdotto i concetti realitivi alle caratteristiche tecniche dei telai, ora ci soffermeremo solo su alcuni di questi per darne il dettaglio, spiegarne pregi e difetti oltre ad indicarne alcune possibili modifiche.
Inoltre e' necessaria una nota sul colore dei telai:

Per quanto le plastiche dei telai tamiya siano sostanzialmente le stesse per tutti i telai, i pigmenti inseriti nella plastica per colorarla modificano le caratteristiche di rigidita' della plasitca stessa, per questo nello specchietto di seguito trovere una differenziazione di caratterisitiche fra i telai dello stesso tipo ma con plastiche di differente colore. (escludiamo volutamente telai in edizioni limitate o ultra limitate non facilmente reperibili in Italia)

 

 

 Telaio Passo Larghezza Colore  Velocità Rettilineo Velocità in Curva  Stabilità 
 T-ZERO 8.000 Cm 6.0 Cm Grigio Sc. ***** *****  ***
 Super 1 8.000 Cm 6.0 Cm Bianco ****  ***  ***** 
 Super 1 8.000 Cm 6.0 Cm Nero ****  ***** **** 
 TZ-X 8.250 Cm 6.0 Cm Bianco

**** 

**  ***** 
 TZ-X 8.250 Cm 6.0 Cm Grigio *****  **** *****
 TZ-X 8.250 Cm 6.0 Cm Nero ***** *** ***** 
 VS 8.000 Cm 6.0 Cm Bianco ****  **** **** 
 VS 8.000 Cm 6.0 Cm Nero **** *****  **** 

 

Sostanzialmente per i telai citati 2 sono le caratteristiche fondamentali che incidono:

Il passo corto (8.0 cm) o lungo (8.25 cm) che in modo particolare incide sui parametri di stabilità e velocità in curva.

Il colore o meglio la rigidita' del telaio che che incide sulla velocità del telaio in curva e sulla capacita' del telaio di scarciare a terra i giri delle ruote oltre a far andare piu' o meno dritta la mini in rettilineo.

 

Proprio per migliorare le caratteristiche dei telai si indereviene con modifiche che tendono in genere a irrigidire il tealio per migliorarne i comportamenti sia in curva sia in rettilineo, cosa che pero' spesso fa scendere la stabilita' complessiva della mini.

 

Abbiamo individuato 2 strade precise di irrigidimento:

 

1) La teoria slot o anche semi-rigido

In sostanza si tende ad irrigidire lateralmente la mini in modo da creare un unico punto di torsione esattamente fra pile e motore.

In questo modo si puo' ottenere un piccolo miglioramento in curva e un buon miglioramento in rettilineo senza andare a sacrificare troppo la stabilita'.

 

2) La teoria full-rigido

In questa versione il telaio viene irrigidito lateralmente in modo da non farlo torcere in nessun punto.

In questo modo si puo' ottenere un elevato miglioramento in curva e un buon milgioramento in rettilineo sacrificando per contro una buona dose di stabilità.

 

 

 

Dovete inoltre ricordare altre 2 cose fondamentali da non sottovalutare:

1) il colore del telaio che andate a modificare: ovviamente se usate un telaio con plastica dura piu' la mini verra' rigida, se usate un telaio con plastica morbida ovviamente la mini sara' un pò piu' flessibile.

 

2) i telai modificati soffrono molto lo sporco in pista: abbiamo notato che tutti i tipi di telai irrigiditi cambiano completamente il loro comportamento sulla base della pulizia della pista, quindi non sottovalutate mai nelle vostre scelte tecniche di considerare anche dove farete correre la vostra mini.